Categorie
Entropie

Aneddoti di connettività

Allora recentemente ho dovuto abusare della connessione del cellulare per navigare in modalità tethering. Avevo un giorno 300 mb di traffico disponibile sui 512 settimanali e il giorno dopo mi ritrovo a zero. -_-Chiamo Vodafone scazzato e mi scazzo ancor di pià quando scopro che rispondono fino alle 22.00.Il giorno dopo richiamo trovo un’operatrice che […]

Categorie
Entropie

Il gommista svizzero

Una grande esperienza (e salasso). Quando ero ancora a Genova, in autunno mi son fatto cambiare le gomme davanti che erano marca “Triangle” e avevano la stessa tenuta di strada di un paio di panetti di burro. Togliendole il gommista nota che sono consumate da una lato e mi fa anche la convergenza. Lo fa […]

Categorie
Entropie

Photoshow 2011

Allora la solita crisi blah blah blah, pochi modelli nuovi blah blah blah.Qualche ottica a buon prezzo si trovava anche, specie nel mercatino dell’usato. Tenete conto che al Photoshow si possono testare dal vivo obiettivi e macchine delle principali marche ovvero Nikon e Canon, etc etc usare le proprie schede di memoria sulle reflex sui […]

Categorie
Entropie

.NET non e' un MacDonald

Prendo spunto da questo articolo consigliatomi dal Dread per trarre alcuni spunti di risposta Ho letto il post e non posso nascondere che mi abbia toccato nelprofondo. Ho aspettato un po’ di ore (e l’una e quaranta di notte) perriordinare le idee e mettere giu’ due righe con un senso logico, inmodo che non potessero […]

Categorie
Entropie

Something to R'Lieh on

Per festeggiare i 7 anni di R’Lieh (sì, in realtà sarebbe nato nel 2003, ma è stato battezzato ufficialmente il 21/02/2004) eccovi qualche interessante novità. Il progetto Something to R’Lieh on Premessa Avere ricevuto più di 300000 visite in 7 anni ed una media di 10000 visite al mese, nonostante Facebook ed i vari microblog, […]

Categorie
Entropie

Non è il solito MuGen

Ho perso il giro dei picchiaduro, un po’ perché di base sono incapace di premere una qualunque sequenza di più di 4 tasti, un po’ perché il genere si era a mio parere un po’ rattristato —sia dal lato “grosse produzione” che da lato dell’artigianato. Oggi, passando per la sorgente di saggezza che è tigsource,  […]